Institut Agricole Régional

Da anni punto di riferimento per la produzione agricola della Valle d’Aosta, l’Institut Agricole Régional è una Fondazione di diritto privato che svolge attività di istruzione tecnico-professionale e di formazione in campo agricolo, ma anche attività di ricerca e sperimentazione nei settori agronomico, economico, frutticolo, vitivinicolo, zootecnico e lattiero-caseario, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla tutela ambientale.

La storia…

L’Institut Agricole Régional ha radici profonde, che affondano nel tempo fino al 1951, quando l’allora Giunta Regionale decise di affidare alla Congregazione dei Canonici del Gran San Bernardo l’incarico di fondare e gestire l’École pratique d’agriculture.

Leggi di più...

Unità di Ricerca

L’innovazione tecnica e la sperimentazione sono elementi essenziali che caratterizzano le attività di ricerca dell’Istituto, la cui caratteristica peculiare è la conduzione di studi e progetti che rientrano nella “ricerca applicata”, una ricerca che si pone come obiettivo di essere quanto più vicina alla messa in pratica dei suoi risultati.

L’obiettivo, per ogni Unità Semplice di Ricerca, è quello di rispondere nel modo più efficace ad esigenze concrete, proponendo soluzioni tecniche innovative ma avendo cura di valorizzare, al tempo stesso, il forte legame con il territorio che è l’elemento caratterizzante dell’agricoltura e del settore agroalimentare in Valle d’Aosta.

Produzione

La sperimentazione dell’Institut Agricole Régional si effettua anche mediante attività di
produzione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

Cantina Joseph Vaudan

Produzione di vini bianchi, rosé e rossi da vitigni internazionali e da vitigni Autoctoni.
Prove sperimentali (micro-vinificazioni).

Stalla e Caseificio

Produzione lattiero-casearia, prodotti a base carne, prodotti dell’alveare.
Prove sperimentali (tecnologia di trasformazione e filiera bovina).

Orto e frutteto

Produzione orto-frutticola.
Prove sperimentali (coltivazione di nuove varietà e specie, test di nuove tecniche colturali, recupero e caratterizzazione di ecotipi locali).

News ed eventi

l documento presenta in sintesi i risultati ottenuti nel 2024 evidenziando sia le sfide climatiche che Leggi tutto

Lo scatto premiato, intitolato "Mountain Power", rappresenta una sintesi perfetta tra tecnica fotografica e sensibilità Leggi tutto

Il sidro di pere RE-BORN 2023 premiato nella prestigiosa competizione internazionale di Tokyo Leggi tutto

Una serata che ha unito formazione, eccellenze valdostane e impegno sociale, premiando anche i giovani Leggi tutto

Progetti cofinanziati