Linea autoctoni
La linea comprende vini rossi ottenuti dalla vinificazione in purezza di uve autoctone recuperate in antichi vigneti della regione e selezionate per dare origine a prodotti che esprimono la rusticità e il fascino della viticoltura di montagna.

VUILLERMIN

FUMIN

CORNALIN DOC

PETIT ROUGE DOC
-
VUILLERMIN
Il vigneto
Situato in zona collinare a 660 m s.l.m. è esposto a sud, presenta una pendenza media del 40% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Vuillermin (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate, pigiate e lasciate macerare per 15 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di follatura a pala rotante ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. A seguito della svinatura i vini sono stati affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, 3 mesi in vasche in acciaio ed almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.000 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso granato, bouquet complesso in cui spiccano sentori di china, bergamotto e frutta matura, ben armonizzati con le note di tostatura acquisite in affinamento. Si abbina con lepre in civet e toma al ginepro*. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
FUMIN
Il vigneto
Situati sulla collina di Aosta in località Cossan (670 m s.l.m.) ed ai piedi della stessa in località La Rochère (580 m s.l.m.) sono esposti a sud, presentano una pendenza media rispettivamente del 44% e del 10% ed una sistemazione a rittochino. I terreni di origine morenica possiedono una discreta dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Fumin (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 9.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella prima decade di ottobre sono state diraspate, pigiate e lasciate macerare per 12 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di rimontaggio ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, 3 mesi in vasche in acciaio ed almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.550 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, bouquet fruttato-balsamico caratteristico in cui si evidenziano sentori di piccoli frutti rossi e neri. Di buona struttura e tannicità si abbina a costata bovina alla griglia e toma semi-stagionata *. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
CORNALIN DOC
Il vigneto
Situato ai piedi della collina di Aosta in località La Rochére ad una altitudine di 590 m s.l.m., è esposto a sud, presenta una pendenza media del 10% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una discreta dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Cornalin (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 8.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate e lasciate macerare per 11 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di rimontaggio, per l'aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. Alla svinatura sono seguiti tre travasi. L'affinamento è avvenuto in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.500 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso rubino, bouquet tipicamente speziato in cui spiccano i sentori di chiodi di garofano, pepe e piccoli frutti rossi. Dotato di buona freschezza e corpo presenta un tannino morbido e discreto. Ottimo nella preparazione dello stracotto e delle pere martine*. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
PETIT ROUGE DOC
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Cossan ad una altitudine di 670 m s.l.m., è esposto a sud, presenta una pendenza media del 35% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Petit rouge per il 90%, e ad altre varietà autoctone, per la restante percentuale, sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 7.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate e lasciate macerare per 19 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di rimontaggio, per l'aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. Alla svinatura sono seguiti tre travasi. L'affinamento è avvenuto in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 4.700 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso rubino, profumo caratteristico di rosa selvatica e piccoli frutti rossi. Dotato di buona freschezza e di piacevole sorbevolezza si abbina con la sorça o con boudin al forno e patate *. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta