
ROSE' du COTEAU

MONCHOISI
-
ROSE' du COTEAU
Il vigneto
Situati sulla collina di Aosta in località Cossan (640 m s.l.m.) ed ai piedi della stessa in località La Rochère (590 m s.l.m.) sono esposti a sud, presentano una pendenza media rispettivamente del 40% e del 10% ed una sistemazione a rittochino. I terreni di origine morenica possiedono una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti di Petit rouge (40%), Cornalin (30%) e Grenache rouge (30%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 6.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate, pigiate e sottoposte ad una macerazione prefermentativa a freddo. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura controllata. Il vino è stato poi conservato per alcuni mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per 3 mesi in recipienti in acciaio, quindi per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.600 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Rosato dal bouquet complesso che esprime sentori fruttati, speziati ed eterei in particolare di carcadè e rosa selvatica. Le note percepite al naso si ripresentano in bocca accompagnate da buona morbidezza e struttura. Ottimo come aperitivo si accompagna con zuppa di legumi o con baccalà e pomodori Pachino I.G.P*. Temperatura di servizio: 12-14°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
MONCHOISI
Il vigneto
Situato sulla collina di Charvensod in località Ampaillan ad una altitudine di 640 m s.l.m. è esposto a nord, presenta una pendenza media del 30% ed una sistemazione a ciglioni. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un buon drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alle varietà Pinot nero (50%) e Chardonnay (50%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 4.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice delle uve, vendemmiate nella prima decade di settembre, ha fermentato lentamente a temperatura controllata. La presa di spuma è stata eseguita secondo il metodo classico. La permanenza e l'affinamento sui lieviti è stata di ben 33 mesi. Produzione: 800 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore giallo paglierino con riflessi ramati. Bouquet complesso ed elegante in cui si evidenziano i sentori di lievito, pane tostato e frutta secca. Lo splendido perlage, fine e persistente, valorizza le deliziose note fruttato-floreali. Eccellente come aperitivo, si abbina con linguine ai crostacei, cotechino di Quart ed impanatura di erbette aromatiche *. Temperatura di servizio: 8-10°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta