Linea varietale
La linea comprende vini bianchi a denominazione Valle d’Aosta D.O.C. di origine prevalentemente monovarietale. La forza e la personalità dei vini, espressione della interazione vitigno – terroir, sono frutto di pratiche colturali adeguate e di una vinificazione attenta e rispettosa.

CHARDONNAY

MULLER-THURGAU

PETITE ARVINE
-
CHARDONNAY
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Moncenis ad una altitudine di 720 m s.l.m. è esposto a sud-est, presenta una pendenza media del 35% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Chardonnay (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 12.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre a seguito della diraspatura sono state criomacerate e pressate al riparo dall'ossigeno. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura e ossigenazione controllata. Il vino è stato poi conservato per alcuni mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per 3 mesi in recipienti in acciaio, quindi per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.500 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo caratteristico che richiama frutti tropicali e frutta matura a polpa bianca. Sapore intenso ben equilibrato e dotato di buona freschezza. Ottimo l'abbinamento al flan di verdura con fonduta valdostana o filetto di maiale con purè di mele *. Temperatura di servizio: 10-12°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
MULLER-THURGAU
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Moncenis ad una altitudine di 790 m s.l.m. è esposto a sud-est, presenta una pendenza media del 50% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Müller-Thurgau (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella seconda decade di settembre a seguito della diraspatura sono state criomacerate e pressate al riparo dall'ossigeno. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura e ossigenazione controllata. Il vino è stato poi conservato per alcuni mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per 3 mesi in recipienti in acciaio, quindi per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.000 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore giallo verdolino con riflessi verdognoli, di buona intensità aromatica esprime sentori di erbe aromatiche, agrumi e fiori bianchi. Al gusto si evidenziano freschezza, mineralità e finezza aromatica, equilibrato e piacevolmente morbido. Ottimo come aperitivo si accompagna con raviolini burro e salvia *. Temperatura di servizio: 12-14°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
PETITE ARVINE
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Cossan ad una altitudine di 620 m s.l.m. è esposto a sud, presenta una pendenza media del 35% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Arvine (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella seconda decade di settembre a seguito della diraspatura sono state criomacerate e pressate al riparo dall'ossigeno. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura e ossigenazione controllata. Il vino è stato quindi conservato per 5 mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.600 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore giallo paglierino tendente al verdognolo. In evidenza sentori dolci, agrumati, minerali e floreali, percepibili sia al naso che al retrogusto. La buona struttura ed il sapore fresco e sapido lo rendono indicato per accompagnare la Fontina d'alpeggio D.O.P. o la pasta alla carbonara *. Temperatura di servizio: 10-12°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
Linea I.A.R.
La linea I.A.R. presenta vini ottenuti da varietà, un tempo coltivate a titolo sperimentale, che hanno trovato in alcuni vigneti dell’Istituto ottime condizioni per la loro coltivazione. L’esperienza maturata in campo ed in cantina unita a creatività e passione hanno condotto alla creazione di vini eleganti dai tratti inconfondibili che rappresentano una singolare curiosità nel panorama enologico valdostano.

PERCE-NEIGE

BLANC DU PRIEUR
-
PERCE-NEIGE
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Cossan ad una altitudine di 640 m s.l.m. è esposto a sud, presenta una pendenza media del 40% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alle varietà Sauvignon (80%) e Viognier (20%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella prima decade di settembre a seguito della diraspatura sono state criomacerate e pressate al riparo dall'ossigeno. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura e ossigenazione controllata. Il vino è stato poi conservato per alcuni mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per 3 mesi in recipienti in acciaio, quindi per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.500 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Bianco dai caratteristici profumi agrumati e vegetali che ricordano il pompelmo rosa e il fiore di bosso. Dotato di buona freschezza e mineralità si abbina con formaggi caprini freschi e zuppa di erbe di montagna*. Temperatura di servizio: 10-12°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
BLANC DU PRIEUR
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Cossan ad una altitudine di 640 m s.l.m. è esposto a sud, presenta una pendenza media del 40% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti, appartenenti alla varietà Grenache rouge (85%) e ad altre varietà internazionali a bacca bianca per la restante percentuale, sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre a seguito della diraspatura sono state pressate al riparo dall'ossigeno. Il mosto ottenuto, reso limpido per flottazione, ha fermentato lentamente a temperatura e ossigenazione controllata. Il vino è stato poi conservato per alcuni mesi sulle fecce di fermentazione ed affinato per 3 mesi in recipienti in acciaio, quindi per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.500 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Bianco dagli intensi profumi che ricordano la viola e la frutta matura a polpa gialla. Piacevolmente morbido, strutturato e finemente aromatico si abbina al prosciutto dolce di montagna e al risotto alle fragole*. Temperatura di servizio: 10-12°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta