Linea varietale
La linea comprende vini rossi a denominazione Valle d’Aosta D.O.C. di origine prevalentemente monovarietale. La forza e la personalità dei vini, espressione della interazione vitigno – terroir, sono frutto di pratiche colturali adeguate e di una vinificazione attenta e rispettosa.

SYRAH

GAMAY

PINOT NOIR
-
SYRAH
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Cossan ad una altitudine di 640 m s.l.m., è esposto a sud, presenta una pendenza media del 55% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Syrah (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate, pigiate e lasciate macerare per 17 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di follatura a pistone ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. A seguito della svinatura i vini sono affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, 3 mesi in vasche in acciaio ed almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.300 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso rubino intenso, bouquet complesso in cui spiccano sentori di confettura e pepe nero. Ben strutturato, morbido ed equilibrato è dotato di buona persistenza gusto-olfattiva. Si abbina con cinghiale in umido, petto d'anatra grigliato alle ciliegie e formaggi stagionati *. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
GAMAY
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Moncenis ad una altitudine di 750 m s.l.m., è esposto a sud-est, presenta una pendenza media del 50% ed una sistemazione a ciglioni. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alla varietà Gamay (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 6.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate e lasciate macerare per 18 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di rimontaggio, per l'aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. Alla svinatura sono seguiti tre travasi. L'affinamento è avvenuto in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 2.000 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso rubino vivo, profumo intensamente speziato, balsamico e fruttato. Grande concentrazione, struttura e freschezza lo rendono ideale per accompagnare polenta e carbonada o vol-au-vent con fonduta *. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
PINOT NOIR
Il vigneto
Situati in zona collinare in località Charvensod ed Ampaillan ad una altitudine compresa tra i 580 e i 780 m s.l.m. sono coltivati a rittochino ed a ciglioni con una pendenza variabile dal 15% al 33%. Il terreno di origine morenica possiede una discreta dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti, appartenenti alla varietà Pinot nero (90%) ed a varietà autoctone a bacca rossa per la restante percentuale, sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 8.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella seconda decade di settembre sono state diraspate e lasciate macerare per 12 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di rimontaggio ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. Alla svinatura sono seguiti tre travasi. L'affinamento è avvenuto in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 4.000 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Colore rosso rubino tendente al granato, bouquet complesso in cui si evidenziano sentori balsamici, di sottobosco e frutti rossi. Fresco, elegante e gradevolmente tannico si abbina con carpaccio di cervo ai frutti rossi o pappardelle al sugo ai funghi porcini *. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
Linea I.A.R.
La linea I.A.R. presenta vini ottenuti da varietà, un tempo coltivate a titolo sperimentale, che hanno trovato in alcuni vigneti dell’Istituto ottime condizioni per la loro coltivazione. L’esperienza maturata in campo ed in cantina unita a creatività e passione hanno condotto alla creazione di vini eleganti dai tratti inconfondibili che rappresentano una singolare curiosità nel panorama enologico valdostano.

VIN du PRÉVÔT

SANG des SALASSES

VIN des CHANOINES
-
VIN du PRÉVÔT
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta ad una altitudine di 640 m s.l.m. è esposto a sud, presenta una pendenza media del 55% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una sufficiente dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti appartenenti alle varietà Cabernet Sauvignon (50%) e Merlot (50%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 10.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella prima e nella seconda decade di settembre sono state diraspate, pigiate e lasciate macerare per 15 giorni in fermentini a temperatura controllata. La tradizionale follatura manuale è stata applicata con frequenza ed intensità proporzionali al vigore fermentativo. A seguito della svinatura i vini sono stati assemblati ed affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, 3 mesi in vasche in acciaio ed almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.200 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Rosso dal bouquet complesso i cui sentori vegetali fruttati e speziati risultano ben armonizzati con le note di tostatura acquisite in affinamento. Di gusto ricco, armonico ed equilibrato si abbina con tagliolini al ragù di camoscio e "seupa vapelenenze" *. Temperatura di servizio 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
SANG des SALASSES
Il vigneto
Situato sulla collina di Aosta in località Moncenis ad una altitudine di 780 m s.l.m. è esposto a sud-est, presenta una pendenza media del 33% ed una sistemazione a rittochino. Il terreno di origine morenica possiede una discreta dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti di Pinot nero (100%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 8.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella seconda decade di settembre sono state diraspate, pigiate e lasciate macerare per 14 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di follatura a pala rotante ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. A seguito della svinatura i vini sono stati affinati per 12 mesi in botti di rovere francese, 3 mesi in vasche in acciaio ed almeno un mese in bottiglia. Produzione: 1.500 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Rosso dal bouquet complesso in cui spiccano i sentori di confettura e tabacco ben armonizzati con le note di tostatura acquisite in affinamento. Strutturato, intenso ed elegante si abbina con costolette di agnello e tagliolini al guanciale *. Temperatura di servizio: 18-20°C.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta
-
VIN des CHANOINES
Il vigneto
Situati sulla collina di Aosta in località Cossan (640 m s.l.m.) ed ai piedi della stessa in località La Rochère (590 m s.l.m.) sono esposti a sud, presentano una pendenza media rispettivamente del 48% e del 10% ed una sistemazione a rittochino. I terreni di origine morenica possiede una discreta dotazione in elementi nutritivi ed in sostanza organica, una tessitura franco-sabbiosa ed una ricchezza in scheletro che garantiscono un moderato drenaggio delle acque pluviali. Le viti di Mayolet (40%), Cabernet Franc (20%), Vuillermin (20%) e Nebbiolo (20%) sono allevate a Guyot semplice con una densità di impianto di 9.000 ceppi/ettaro.
Dall'uva al vino
Le uve vendemmiate nella terza decade di settembre sono state diraspate e lasciate macerare per 15 giorni in fermentini a temperatura controllata. Il sistema automatizzato di follatura a pistoni ha permesso di ottimizzare la gestione della vinificazione in funzione del vigore fermentativo. Alla svinatura sono seguiti tre travasi. L'affinamento è avvenuto in vasche in acciaio per 7 mesi e per almeno un mese in bottiglia. Produzione: 3.500 bottiglie.
Caratteristiche del vino ed abbinamenti
Rosso dal bouquet speziato e vegetale in cui si evidenziano sentori di pepe, chiodi di garofano e peperone verde. Ben equilibrato ed armonioso si abbina con peperonata o con polenta e salsiccia. Temperatura di servizio: 18-20°C*.
* Abbinamento consigliato dall'Associazione Italiana Sommelier della Valle d'Aosta