Modalità dell'esame
La durata delle singole prove d'esame è solitamente compresa entro un massimo di 50 minuti; le diverse prove sono intervallate da momenti di ricreazione. Normalmente, l'intera sessione d'esame si conclude entro le ore 12.30.
Nel corso del mese di maggio 2020, verrà pubblicato sul sito internet della scuola un elenco dei candidati secondo lo stretto ordine di classificazione, rispettivamente nel corso tecnico e professionale: tale pubblicazione non è garanzia di ammissione. Infatti, la comunicazione ufficiale e definitiva dell’ammissione potrà pervenire agli interessati, tramite lettera nominativa, solo dopo lo svolgimento degli scrutini finali di giugno 2020, avuta certezza dei posti effettivamente disponibili, in funzione di quelli che sono riservati ai ripetenti delle attuali classi prime del corso tecnico e professionale.
Criteri di ammissione
L'esame di ammissione è unico per tutti gli studenti che hanno presentato richiesta di iscrizione all'Institut Agricole Régional, indipendentemente dall'opzione indicata (corso tecnico o corso professionale).
La graduatoria degli studenti ammessi viene determinata con un esame volto a verificare le attitudini e l'interesse dei candidati a frequentare la scuola.
L'esame consta di 4 prove:
- una prova con indirizzo scientifico volta a verificare le conoscenze nell'ambito delle scienze chimiche, fisiche e naturali, l'interesse e la capacità di osservazione nell'ambito agricolo ed ambientale, con particolare riferimento alla realtà valdostana;
- tre prove rispettivamente in italiano, francese e matematica, volte a verificare le capacità logiche e di comprensione.
La commissione d’esame è di norma costituita dal direttore didattico, dal vice preside, dal responsabile del collegio o dal suo vice e da un educatore, da insegnanti di italiano, francese, scienze e matematica dei due corsi e da due docenti estratti a sorte tra gli insegnanti dell'istituto.
La commissione attribuisce i punteggi relativi alle quattro prove, ciascuna delle quali ha un peso massimo di 25 punti.
I candidati appartenenti a famiglie di agricoltori, con almeno un genitore, uno zio o un nonno titolare di posizione INPS in ambito agricolo, hanno diritto ad un punteggio aggiuntivo, calcolato in percentuale sul totale delle quattro prove, e alla priorità di ammissione se iscritti al corso professionale; al punteggio integrativo possono eventualmente accedere anche i candidati provenienti da famiglie per cui, con elementi certi ed inconfutabili, sia dimostrato l’esercizio effettivo di una attività agricola (non il mero possesso di beni fondiari o di attrezzature e strumenti).
L'attività agricola deve essere certificata sulla base di apposita modulistica predisposta dall'Istituto.
Graduatorie esami di ammissione per a.s. 2020-2021
Si precisa che tali graduatorie non costituiscono garanzia di ammissione per gli ultimi nominativi in lista, in quanto i posti effettivamente disponibili potrebbero essere condizionati dall’esito degli scrutini di giugno delle attuali classi prime, i cui eventuali studenti non promossi hanno la precedenza nell’assegnazione delle disponibilità.
La comunicazione effettiva dell’avvenuta ammissione giungerà con una lettera nominativa indirizzata alle famiglie dei candidati ammessi.