Scuola e territorio
L'Institut Agricole Régional, unica struttura operante sul territorio della Valle d'Aosta, garantisce l'istruzione e la formazione professionale in ambito agricolo e agro-ambientale, assecondando le richieste formative di tale utenza; tuttavia, una parte rilevante degli studenti iscritti proviene da famiglie non direttamente coinvolte in ambito agricolo.
Per l'anno scolastico 2019-2020, il numero totale di studenti è pari a 193, di cui 57 ragazze. Gli studenti frequentanti il corso di istruzione di istruzione tecnica sono 152, a fronte di 41 inseriti nel corso di istruzione e formazione professionale.
Dal 1951 ad oggi
Nel 1982, la Legge Regionale n. 12 sanciva la nascita della fondazione denominata Institut Agricole Régional, costituita dalla Casa Ospitaliera del Gran San Bernardo e dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, con lo scopo di «svolgere, in Valle d'Aosta, attività di istruzione tecnico-professionale e di formazione professionale, nonché di ricerca e sperimentazione in campo agricolo, anche in riferimento alle esigenze di tutela ambientale e di difesa del territorio proprie dell'ambiente di montagna».
Nel tempo, si avvertiva l'esigenza di prolungare il corso di studi a cinque anni: ciò si concretizzava nell'anno scolastico 1993-1994, con l'attivazione di un piano di studi quinquennale conforme a quello previsto per gli Istituti professionali di Stato e con l'avvio dell'iter per il riconoscimento legale, giunto a termine nel 1997, anno a partire dal quale gli studenti conseguono in sede il diploma di Stato di Agrotecnico.
A decorrere dall'anno scolastico 2001-2002 all'Institut Agricole Régional conseguiva lo status di scuola paritaria.
Dal 2003 l'Institut Agricole Régional è diventato sede accreditata per l'obbligo formativo, la formazione superiore e la formazione continua e permanente nei settori agro-ambientale e agro-alimentare.
A partire dall'anno scolastico 2010-2011, a seguito dell'entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado e dei relativi adeguamenti regionali, l'Istituto ha modificato ed ampliato l'offerta formativa creando un polo di istruzione tecnico-professionale comprendente un corso di istruzione tecnica e un corso di istruzione e formazione professionale.
Dall’anno scolastico 2016-2017, per offrire una prosecuzione degli studi al termine del corso professionale, sono stati attivati progetti individuali rivolti ai giovani in uscita dal percorso triennale di Operatore agricolo configurabili come un IV° anno del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Tali percorsi si basano su convenzioni ed accordi con istituzioni scolastiche e formative presenti al fuori del territorio regionale, presso le quali è prevista la frequenza dello studente.
Con l'anno scolastico 2017-2018, il format del corso professionale si è caratterizzato per la presenza di materie di indirizzo fin dal primo anno.