SETTORE DI ECONOMIA AGRARIA
I temi di ricerca, lo staff, le pubblicazioni
Il settore di Economia Agraria dello I.A.R. conduce studi sulla gestione aziendale, svolge attività di supporto per uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura di montagna e mette in atto studi socio-economici per la valorizzazione delle risorse locali e la tutela del paesaggio.
A queste ricerche si affianca un’attività didattica nell’istruzione, formazione ed aggiornamento nell’ambito dei corsi annuali di formazione del “Piano Giovani” (ex Corso Imprenditori Agricoli Valdostani/Giovani Agricoltori) e nella pianificazione e realizzazione di esperienze di cooperative scolastiche (ACS) con gli studenti dell’Istituto.
Collabora, inoltre, a vario titolo con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della RAVA nell’ambito dell’applicazione delle misure previste dal PSR e dalla L.R. 32/2007. I risultati ottenuti sono messi a disposizione degli agricoltori e dei potenziali fruitori con incontri di aggiornamento e attraverso pubblicazioni periodiche del settore.
A queste ricerche si affianca un’attività didattica nell’istruzione, formazione ed aggiornamento nell’ambito dei corsi annuali di formazione del “Piano Giovani” (ex Corso Imprenditori Agricoli Valdostani/Giovani Agricoltori) e nella pianificazione e realizzazione di esperienze di cooperative scolastiche (ACS) con gli studenti dell’Istituto.
Collabora, inoltre, a vario titolo con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della RAVA nell’ambito dell’applicazione delle misure previste dal PSR e dalla L.R. 32/2007. I risultati ottenuti sono messi a disposizione degli agricoltori e dei potenziali fruitori con incontri di aggiornamento e attraverso pubblicazioni periodiche del settore.

TEMI DI RICERCA
Valorizzazione delle attività aziendali e dei prodotti agricoli
Osservatorio economico delle attività agricole
Potenzialità di reddito derivanti dalla coltivazione, trasformazione e commercializzazione di alcune piante officinali in Valle d’Aosta
Aspetti economici connessi alla coltivazione e vendita di alcuni ortaggi nella conduzione di un orto familiare in Valle d’Aosta
Costi di produzione e redditività della filiera del vino in alcuni contesti aziendali regionali
Aspetti economici relativi alla valorizzazione della carne valdostana
Costi di produzione e redditività di alcune filiere produttive lattiero-casearie potenzialmente interessanti a livello regionale
PUBBLICAZIONI
- Bagnod G., 1984. Dati a confronto sull'allevamento: i risultati di una ricerca condotta tra il 1980 e il 1983. L'Informatore Agricolo, 4-5-9.
- Bagnod G., 1985. Conto economico della coltura delle patate. L'Informatore Agricolo, 4.
- Bagnod G., 1985. Costo di impianto di un vigneto. L'Informatore Agricolo, 3.
- Bagnod G., 1985. Costo di produzione di uva da vino. L'Informatore Agricolo, 7.
- Bagnod G., 1988. Quanto rende un kg di latte: metodo di analisi economica e finanziaria per latterie turnarie e caseifici sociali. L'Informatore Agricolo, 1-2.
- Girotto B., 1992. Studio comparato di quattro comuni valdostani: La Thuile, Doues, Jovenςan, Donnas. Esposizione sintetica e ragionata delle rispettive situazioni socio-economiche. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 297-317.
- Jacquemod C., Bagnod G., Francesia C., Bernet T., Curti R., Mina M., 1996. Valutazione dell'impatto delle politiche nelle zone di montagna (Progetto INTERREG, ATIAR: Analisi degli effetti di misure di politica agricola sul popolamento e la gestione del territorio alpino). Institut Agricole Régional.
- Francesia C., Jacquemod C., Faivre Dupaigre B., 1996. Le organizzazioni del mondo agricolo e rurale (Progetto INTERREG, ATIAR: Creazione di una Agenzia Transfrontaliera di Informazione Agricola e Rurale). Institut Agricole Régional.
- Sauvain P., Guindani S., Devouassoux C., Bagnod G., Jacquemod C., Francesia C., Curti R., Mina M., Tornay P., Schneider M., 1996. L'entretien du paysage montagnard: une approche transfrontalière. Cahiers de la Fondation Courmayeur; in collaborazione con l'Institut Agricole Régional.
- Bagnod G., 1998. Ricostruzione dell'evoluzione della produzione e dell'utilizzazione del latte in Valle d'Aosta a partire dal 1960. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 389-413.
- Bagnod G., 1998. Simulazione della redditività di un di un vigneto cooperativo. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 373-387.
- Francesia C., 1998. Tipologia dei comuni della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e della zona montana della Provincia di Torino. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 431-457.
- Jacquemod C., Francesia C., Bagnod G. 1998. Évaluation de l'impact des politiques rurales sur le peuplement et l'utilisation du territoire des zones de montagne: approche méthodologique et résultats d'une étude de cas (Province de Turin et Région Autonome Vallée d'Aoste). Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 415-430.
- Francesia C., Chenal G., Tarello C., 2007. Sviluppo della filiera delle piante officinali in Valle d'Aosta. Institut Agricole Régional.
- Francesia C., Madormo F., Tarello C., Vernetti-Prot L., 2008. Sostenibilità del sistema zootecnico valdostano: aspetti economici, sociali e ambientali. Institut Agricole Régional, Aosta, 76 p.
- Francesia C., Madormo F., Vernetti-Prot L., 2008. Sostenibilità dell'azienda zootecnica nella realtà valdostana. Quaderno SoZooAlp n.5, Benessere animale e sistemi zootecnici alpini, 189-201.
- Francesia C., Farinet G., Lale Murix H., 2008. Agricoltura e turismo: quali le possibili integrazioni? Cahiers de la Fondation. Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Institut Agricole Régional.
- Francesia C., Madormo F., Vernetti-Prot L., 2009. Sustainability of livestock farms in the Aosta Valley (Italy). Poster. Proceedings of the 15th Meeting of the FAO-CIHEAM Mountain Pastures Network. Les Diablerets (CH).
- Lale Murix H., Gios G., 2012. L'agricoltura di montagna e gli oneri burocratici. Cahiers de la Fondation. Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Institut Agricole Régional.
- Madormo F., Vernetti-Prot L., Francesia C., 2012. Un set di indicatori utili nell'analisi predittiva della sostenibilità delle aziende zootecniche valdostane. Quaderni SoZooAlp n. 7/12 - Sistemi agro-zootecnici biologici ed ecocompatibili in ambiente montano, p. 163-174. ISBN 978-88-89222-10-2 (SoZooAlp), ISBN 978-88-903475-8-0 (ZooBioDi).
- Lale Murix H., Gios G., 2013. In Valle d'Aosta burocrazia sotto controllo. Informatore Agrario, n. 16, p. 31-33.
- Sorrenti M., Veglio L.F., Bonetti M., Vanacore Falco I., Chenal G., Cortese L.,2013. Erbe e fiori: la natura a portata di mano. Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma della Valle d'Aosta.
- Bagnod G., Chenal G., Mazzarino S., 2013. Aspetti economici, organizzativi e di mercato legati alla coltivazione e alla trasformazione di alcune piante officinali in Valle d'Aosta. Quaderno della ricerca n. 1 - Institut Agricole Régional. ISBN 978-88-906677-3-2.
- Bagnod G., Chenal G. 2014. La gestione dell'orto nella piccola azienda familiare: valutazioni economiche e di mercato connesse alla produzione di alcuni ortaggi in Valle d'Aosta. Quaderno della ricerca n. 2 - Institut Agricole Régional. ISBN 978-88-906677-5-6.
- Bagnod G., Chenal G. 2015. Valutazione della redditivita' della filiera orticola in un contesto aziendale regionale. Supplemento al Quaderno della ricerca n. 2 -Institut Agricole Régional.
- Bagnod G., Chenal G., Mazzarino S. 2015. Valutazione dei costi di produzione e della redditivita' della filiera del vino in alcuni contesti aziendali regionali. Quaderno della ricerca n. 3 -Institut Agricole Régional. ISBN 978-88-99349-01-1.
- Chenal G., Bagnod G., Letey M., Mazzarino S., Corsi A., Barmaz A. 2018. Conservation, restoration and enhancement of Pergola Valdostana vineyard landscapes. Congresso Internazionale sulla viticoltura di montagna, CERVIM, Tenerife 26-28 aprile 2018. ISBN 978-88-902330-5-0.
- Mazzarino S., Letey M., Chenal G., Bagnod G. 2018. Conservazione e recupero dei paesaggi viticoli valdostani. Conferenza Internazionale La Green Economy nella Regione Appenninica, Università di Camerino, Camerino (MC) 22-23 maggio 2018.