
SETTORE DI ZOOTECNIA
I temi di ricerca, lo staff, le pubblicazioni e le schede tecniche
Il settore zootecnico lattiero caseario si prefigge come scopo fondamentale di studiare e proporre, nel rispetto dell'ambiente e della tradizione, soluzioni tecniche finalizzate a migliorare, con l'attività di allevamento e di trasformazione casearia, la valorizzazione delle risorse foraggiere della Regione Valle d'Aosta. I progetti di ricerca, tenendo conto dello stretto rapporto di interdipendenza fra ambiente, territorio, razze, prodotti tipici, riguardano l'intera filiera zootecnica lattiero - casearia e sono finalizzati:
- a meglio conoscere i delicati equilibri esistenti fra ambiente e realtà produttiva allo scopo di non alterarli;
- a garantire con la produzione di prodotti di grande pregio la sopravvivenza del settore;
- a sperimentare tecniche innovative allo scopo di migliorare la qualità dei prodotti, la qualità del lavoro e di vita e il reddito degli operatori.
- a meglio conoscere i delicati equilibri esistenti fra ambiente e realtà produttiva allo scopo di non alterarli;
- a garantire con la produzione di prodotti di grande pregio la sopravvivenza del settore;
- a sperimentare tecniche innovative allo scopo di migliorare la qualità dei prodotti, la qualità del lavoro e di vita e il reddito degli operatori.

TEMI DI RICERCA
-
Presso la cascina di Montfleury e l’alpeggio dell’Entrelor vengono condotte diverse prove sull’alimentazione delle bovine da latte e dei bovini da carne. Vengono utilizzate razze autoctone, ma anche cosmopolite, in particolare gli incroci esclusivamente per le prove di ingrasso. Viene studiato il benessere degli animali in diverse condizioni e le risposte allo stress e in termini produttivi.
Le prove sono condotte direttamente dal settore o in collaborazione con altri enti di ricerca; in particolare:
- effetti dei diversi sistemi di pascoloalpino, sulla capacità di adattamento e sulle caratteristiche di mungitura e del latte di bovine primipare e pluripare di razza Pezzata Rossa Valdostana;
- studio sull' accrescimento, sulla qualità della carcassa e sulla qualità della carne di vitelloni di razza Pezzata Rossa, Castana e incrocio F1 Pezzata Rossa x Blu Belga allevati in pascoli alpini;
- studio pilota in collaborazione con IRSEA (Institut de Recherche en Sémiochimie et Ethologie Appliquée) sugli effetti del Feromone di Appagamento Bovino (BAP, Bovine Appeasing Pheromone) riguardo alla diminuzione dello stress e alla diminuzione del tasso di cellule somatiche in vacche da latte di Razza Valdostana. I primi risultati preliminari sono risultati interessanti e suggeriscono uno studio più ampio e più rigoroso per confermare i dati preliminari.
-
Nella nostra regione spicca, nel settore delle carni trasformate, il Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP e da tempo si discute sulla necessità di approfondire le conoscenze sulla presa di sale delle baffe di spallotto suino utilizzate per la sua preparazione.
Esiste infatti una problematica legata al tenore di sale presente nel lardo, che in caso di eccesso non incontra il gusto del consumatore e rischia talvolta di penalizzare le sensazioni aromatiche. Le indicazioni fornite dai membri del Comitato LO DOIL di Arnad circa la tecnica tradizionale di salatura del lardo non sempre corrispondono alle tecniche adottate dai produttori, pertanto si è pensato di intraprendere uno studio sulle quantità di sale utilizzato e sulle temperature adottate nel corso della maturazione.
- L’attività apistica è dedicata alla ricerca, alla prova di sistemi di lotta contro la varroa, alla didattica e alla pratica con gli studenti, la produzione di miele per prove interne e vendita diretta e l’allevamento di api regine.
PUBBLICAZIONI
- Barmaz A., 1990. Prove di salatura della Fontina. L'Informatore Agricolo, 5, 12-13.
- Barmaz A., 1992. La qualità del latte durante il periodo di monticazione estiva in alpeggio in Valle d'Aosta. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 537-552.
- Chatel A., Turille G., 1992. Alimentazione con trebbie di birra. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 473-488.
- Chatel A., Turille G., 1992. Confronto di diete a diverso apporto proteico. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 489-508.
- Chatel A., Turille G., 1992. Confronto di diete alimentari con apporti differenziati di mangime. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 425-454.
- Chatel A., Turille G., 1992. Confronto di diete costituite dallo stesso fieno integrato con della crusca e con mangime concentrato composto prevalentemente da cereali. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 509-523.
- Chatel A., Turille G., 1992. Confronto di diete formulate con fieni di qualità diversa. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 455-472.
- Chatel A., Turille E., Turille G., Arlian D., 1992. Essais de traite mobile en zone de haute montagne sur pâturage rationné. Annales de l'Institut Agricole Régional, 1, 425-435.
- Bechis S., Berruto R., Chatel A., Turille E., Varetto L., 1996. ALPIWATT: Introduction sur la production d'énergie en alpage - Guide d'information sur les petites centrales hydro-électriques dans les alpages. Institut Agricole Régional.
- Barmaz A., 1994. Resa di trasformazione del latte in Fontina (I). L'Informatore Agricolo, 2, 22-25.
- Barmaz A., 1994. Resa di trasformazione del latte in Fontina (II). L'Informatore Agricolo, 3, 18-22.
- Chatel A., Barmaz A., Borney F., Turille G., 1994. Caratteristiche microbiologiche e chimico-fisiche del latte in relazione alla qualità della Fontina. Atti del Convegno "Biotecnologie e produzione del latte", Torino 3-4 novembre.
- Barmaz A., 1995. Coliformi e Fontina. L'Informatore Agricolo, 3, 17-19.
- Gerbi V., Zeppa G., Turi R. M., Civera T., Chatel A., 1997. Caratterizzazione sensoriale ed evoluzione di alcuni parametri chimico-fisici nel corso della maturazione di un formaggio tipico valdostano. Scienza e tecnica lattiero-casearia, 48 (2), 199-210.
- Borney F., Turille G., Barmaz A., Chatel A., 1998. Ricerca per prevenire rischi sanitari nel latte. L'Informatore Agricolo, 2, 12-15.
- Chatel A., Barmaz A., Borney F., Turille G., 1998. Evoluzione della microflora del latte crudo e qualità della Fontina prodotta in alpeggio. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 689-706.
- Chatel A., Barmaz A., Borney F., Turille G., 1998. Evoluzione della microflora del latte crudo e qualità della Fontina prodotta nel periodo invernale. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 653-688.
- Chatel A., Barmaz A., Borney F., Turille G., 1998. Influenza della flora microbica del latte crudo sulla qualità della Fontina. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 585-652.
- Chatel A., Barmaz A., Borney F., Turille G., 1998. Ricerca dei mezzi per prevenire eventuali rischi sanitari nella trasformazione del latte crudo in Fontina. Annales de l'Institut Agricole Régional, 2, 707-760.
- Zeppa G., Gerbi V., Turi R. M., Civera T., Cauvin E., Sacchi P., Rasero R., Barmaz A., 1998. Contributo alla caratterizzazione del "Valle d'Aosta Fromadzo". Industrie Alimentari, 37, 1144-1151.
- Barmaz A., Borney F., Chatel A., Dupont E., Turille G., 1999. La Fontina al banco di esame dell'applicazione del D.P.R. 54/97. Caseus, 1, 11-16.
- Barmaz A., Joly C., 1999. Valutazione e valorizzazione dei formaggi. L'Informatore Agricolo, 5, 11- 13.
- Barmaz A., Beneyton G., 2000. Technologie de la laiterie. Tipografia La Vallée, Aosta.
- Barmaz A., Martignene G., 2000. Il Valle d'Aosta Fromadzo (scheda). Caseus, 1.
- Borney F., Barmaz A., Lombardi A., 2000. Identificazione e caratterizzazione di ceppi microbici isolati da formaggio Fontina. Simposio Formaggi d'alpeggio: il pascolo, la razza il prodotto, Cavalese (TN), 15 settembre.
- Calamari L., Bani P., Vevey M., Chatel A., 2001. Caratterizzazione dei fieni e delle razioni utilizzate in Valle d'Aosta e relazione con le principali caratteristiche del latte. Atti del 36° Simposio internazionale di Zootecnia, Portonovo (AN), 27 aprile, 35-42.
- Calamari L., Bani P., Viérin A., Chatel A., 2001. Valorizzazione dei foraggi valdostani attraverso l'ottimizzazione delle razioni per la produzione di latte destinato alla trasformazione in Fontina. Atti del 36° Simposio internazionale di Zootecnia, Portonovo (AN), 27 aprile, 27-34.
- Chatel A., Bertignono L., Borney F., 2001. Analisi e prevenzione dei rischi sanitari dei più importanti prodotti tipici della Valle d'Aosta (Progetto Interreg II n. 396). Institut Agricole Régional.
- Andrighetto C., Borney F., Barmaz A., Stefanon B., Lombardi A., 2002. Genetic diversity of Streptococcus thermophilus strains isolated from italian traditional cheeses. International Dairy Journal 12, 141-144.
- Barmaz A., 2002. Tipicity, origin and quality of an unique cheese: the Fontina. Caseus International, 2, 28-29.
- Barmaz A., 2004. Gli alimenti fermentati della tavola valdostana. Actes du Colloque «Alimentation traditionnelle en Montagne», Vallée d'Aoste, 17-19 décembre.
- Chatel A., Barmaz A., Turille G., Andrighetto C., Lombardi A., 2004. Diversità genetica di ceppi di Streptococcus thermophilus isolati da formaggio Fontina. 6° Convegno internazionale sui formaggi di montagna, Ragusa, 1-2 giugno.
- Ambrosoli R., Dolci P., Zeppa G., Barmaz A., Zenato S., Pramotton R., Minati J. L., 2006. Evoluzione della microflora superficiale nel formaggio Fontina DOP e sua influenza sulla maturazione: prime acquisizioni. Poster presentato al Convegno SIMTREA sul "Ruolo della microbiologia nei settori agro-alimentare e ambientale", Bologna 17-18 luglio.
- Barmaz A., 2006. Coordinamento tecnico-scientifico dei testi della quarta edizione de "La Fontina. Come e dove nasce di F. Mathiou. Musumeci, Quart-AO".
- Ambrosoli R., Dolci P., Zeppa G., Barmaz A., Zenato S., Pramotton R., Minati J. L., 2008. Evoluzione della microflora superficiale del formaggio Fontina DOP e sua influenza sulla maturazione: prime acquisizioni. Poster presentato al convegno AITEL su "Acquisizioni scientifiche e valorizzazione del latte e dei derivati: aspetti genetici, ambientali e tecnologici". Bologna, 12 giugno.
- Autori vari, 2008. Il fermento per la Fontina DOP (DVD). Institut Agricole Régional.
- Bandirola C., Mazzocchi E., Del Col R., Bentley S., 2008. La "mocetta" bovina della Valle d'Aosta - valutazioni chimico-fisiche e microbiologiche. Industrie Alimentari, 479.
- Sado A., Thedy L., Lale Murix H., Chatel A., Barmaz A., 2008. Determinazione di zuccheri, acidi grassi e organici, acetoino e diacetile in formaggio Fontina DOP per il monitoraggio dei processi fermentativi nel corso della stagionatura. Poster presentato al convegno AITeL "Acquisizioni scientifiche e valorizzazione del latte e dei derivati", Bologna 12 giugno.
- Dolci P., Alessandria V., Rantsiou K., Barmaz A., Zenato S., Ambrosoli R., Cocolin L., 2009. Dinamiche della microflora superficiale della Fontina DOP in differenti ambienti di stagionatura. Intervento presentato al II convegno SIMTREA, Sassari, 10-12 giugno.
- Dolci P., Barmaz A., Zenato S., Pramotton R., Alessandria V., Cocolin L., Rantsiou K., Ambrosoli R., 2009. Maturing dynamics of surface microflora in Fontina PDO cheese studied by culture-dependent and -independent methods. Journal of Applied Microbiology, 106, 278-287.