Celle frigorifere
Conservazione in Atmosfera Normale (AN) e Atmosfera Controllata (AC) della frutta
Le celle frigorifere per la conservazione della frutta (mele in particolare) hanno permesso e permettono tuttora di impostare differenti prove sperimentali al fine di determinare i seguenti parametri:
- l’attitudine alla conservazione dei frutti raccolti a differenti date o provenienti da località e altitudini diverse;
- le condizioni migliori di conservazione delle differenti varietà (% ossigeno, % anidride carbonica, temperatura, ecc.);
- la sensibilità, durante il periodo conservativo, a differenti malattie di varia natura;
- l’evoluzione della qualità dei frutti durante la conservazione.
![]() |
![]() |
![]() |
Laboratorio chimico
Determinazione del livello qualitativo della frutta
![]() |
![]() |
Capannine meteorologiche
Rilevamento agro-meteorologico
Nessun settore imprenditoriale dipende in modo tanto decisivo dalla meteorologia quanto l’agricoltura. Pertanto ogni azienda agricola, che intenda operare con successo, ha bisogno di conoscere in modo preciso l’andamento dei principali fattori climatici, temperatura e precipitazioni in particolare, legato ad un’attenta osservazione nel tempo.
L’Istituto dispone di una rete di rilevamento agro-meteorologico che copre gran parte del territorio valdostano interessato da meleti.
I dati raccolti dalle stazioni meteo, uniti a grafici ed elaborazioni dedicate all’agricoltura, servono essenzialmente per lo sviluppo di modelli previsionali della Ticchiolatura, la più importante malattia crittogamica che colpisce il melo.
Questi dati vengono periodicamente trasferiti ad un server che funge da banca-dati; in tal modo i più recenti dati meteo risultano sempre disponibili ed è possibile seguire con la massima precisione l’andamento della situazione meteorologica.
Per la raccolta dei dati meteo si dispone di capannine meteorologiche, sia meccaniche che elettroniche.
Le capannine meccaniche sono dotate dei seguenti strumenti di misurazione:
– pluviometro: misura i mm di pioggia caduti attraverso le precipitazioni;
– termo-igrometro: misura la temperatura dell’aria (°C) e l’umidità relativa dell’aria (%); inoltre un termometro misura la temperatura massima e minima;
– Umettometro: misura la durata di bagnatura delle foglie;
Correlando la temperatura dell’aria con le ore di bagnatura delle foglie è possibile stabilire se è avvenuta l’infezione di Ticchiolatura e il suo grado di intensità attraverso la Tabella di Mills.
Le capannine elettroniche misurano i seguenti parametri:
– temperatura media dell’aria;
– temperatura minima dell’aria;
– temperatura massima dell’aria;
– istanza della temperatura minima;
– istanza della temperatura massima;
– umidità relativa media dell’aria;
– umidità relativa minima dell’aria;
– umidità relativa massima dell’aria;
– istanza dell’umidità minima dell’aria;
– istanza dell’umidità massima dell’aria;
– totale delle precipitazioni;
– precipitazione massima;
– istanza della precipitazione massima;
– durata della bagnatura delle foglie;
– cumulo dei venti in km;
– velocità massima del vento in m/s;
– istanza della velocità massima del vento;
– cumulo in Joule dell’irraggiamento globale;
SERVIZIO AVVISI TRAMITE SMS
L’Istituto, in collaborazione con i tecnici della RAVA, emette i messaggi (via SMS) concernenti i trattamenti contro i principali agenti di danno e di malattia del melo.
La comunicazione avviene, comunque, anche attraverso l’affissione degli avvisi in diverse zone: Cofruits, sedi dei tecnici di zona, principali punti vendita dei prodotti agricoli e diversi comuni della Valle d’Aosta con un particolare interesse per la frutticoltura.
![]() |
![]() |
![]() |
Mezzi vari
- Carro raccoglitore
- Macchina “Darwin”
- Cimatrice meccanica
- Macchina per il pirodiserbo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |