La cantina attualmente in uso entra in funzione con la vendemmia 2005 in sostituzione alla precedente struttura “cave experimentale” voluta nel 1969 dal Canonico J. Vaudan a scopo didattico, formativo e di orientamento vitivinicolo per incoraggiare alla produzione di vini di qualità , tipici e genuini.
Le stesse finalità sono oggi perseguibili grazie alla realizzazione della nuova cantina dotata di moderne attrezzature e tecnologie che consentono una gestione ed un controllo ottimale dei processi di trasformazione delle uve per le diverse varietà e vinificazioni. All’interno della stessa struttura sono presenti locali attrezzati per la trasformazione di piccoli quantitativi di uve che consentono l’attuazione di numerose prove sperimentali (micro-vinificazioni).
L’attività sperimentale si avvale quindi di strumenti che permettono uno studio approfondito delle differenti tematiche viti-vinicole ed una analisi di fattibilità delle nuove conoscenze riguardo agli aspetti produttivi e commerciali.
ORARI di apertura: LUN -> VEN 08:00 – 12:30 14:00 – 16:30
Si effettuano DEGUSTAZIONI e VISITE GUIDATE su prenotazione (email iar@iaraosta.it o telefono 0165.215821) con almeno 3 giorni di preavviso
LA NOSTRA LINEA DI PRODUZIONE DEI VINI
BIANCHI
Varietale e IAR
SPECIALI
Spumanti e Rosè
ROSSI
da vitigni internazionali
ROSSI
da vitigni autoctoni
PREMIO VERONELLI 2017
Nel suggestivo ed elegante salone che accoglie il Cenacolo Palladiano di Fondazione Giorgio Cini, sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha assegnato il Sole al Vallée d’Aoste Petite Arvine 2016 dello IAR.
Il premio speciale viene attribuito alle 10 etichette italiane che, tra gli oltre 16.000 vini classificati in guida, ben rappresentano l’intelligenza, la creatività e la dedizione dei vignaioli italiani. Il Sole identifica, infatti, dieci “racconti in forma di vino” che il Seminario Veronelli desidera proporre all’attenzione dei Lettori come rappresentanti della straordinaria ricchezza del settore vitivinicolo italiano.
I nomi sono stati svelati nel corso della presentazione, in anteprima, della Guida Oro I vini di Veronelli 2018, e a seguire alle “etichette vincitrici” è stata data la possibilità di presentarsi in degustazione al numeroso pubblico presente.
Aosta, 27 ottobre 2017
http://www.seminarioveronelli.com/presentata-a-venezia-la-guida-veronelli-2018/